Alcantara

Le gole dell'Alcatara

Si tratta di uno dei fenomeni naturali più straordinari dell'intera Sicilia: orrida e selvaggia, la gola larga pochi metri, profonda oltre 20 è solcata dalle acque del Fiume Alcantara che scorre attraverso due magnifiche pareti di prismi basaltici variamente modellati. Di grande suggestione è la facile risalita di un tratto di circa 150 metri, in uno dei segmenti più belli delll'intero complesso. Le Gole, situate nel territorio del comune di Motta Camastra, sono veri e propri canyon di lava basaltica, formatosi in seguito a varie eruzioni da parte dei vari crateri periferici dell'Etna e modellati dall'azione erosiva dello scorrere del corso d'acqua nei millenni. Alcune migliaia di anni fa, in epoca preistorica, il fiume Alcantara non c'era, al suo posto scorreva un altro corso d'acqua. Questo fiume "pre-alcantarino" accolse la lava dei crateri eccentrici dell'Etna. Il magma, di tipo basaltico, era assai fluido, si incanalò facilmente nel letto del fiume e rapidamente giunse al mare. La lava che si immergeva nell'acqua dell'antico fiume si raffreddava repentinamente. Ciò produsse una particolare manifestazione litologica: i colonnari basaltici, la cui forma a prisma è dovuto al rapido raffreddamento della lava vulcanica. Per visitare le Gole è consigliabile equipaggiarsi di stivaloni che si possono noleggiare in loco per proteggersi dalle acque gelide. Il sito è dotato di ampio parcheggio, bar, ristorante e modernissimi ascensori che portano sul greto del fiume proprio all'ingresso delle gole. In alternativa si può accedere alle gole anche attraverso un ingresso comunale (gratuito).